Contatti

Amici di Mariele cooperativa sociale onlus | Vicolo Parco sud 2 | 40018, San Pietro in Casale (BO)

mail: segreteria@amicidimariele.it | tel (+39) 051810126 | cell e sms (+39) 3472884249 | whatsapp (+39) 3472884249 | P. IVA e Cod. Fisc. 03311391209

_____________________________________________________________________________________________________________

testo

“Noi socialisti dobbiamo essere propugnatori della scuola libera,

lasciata all’iniziativa privata e ai comuni.

La libertà nella scuola è possibile solo se la scuola

è indipendente dal controllo dello Stato”

Antonio Gramsci, Grido del Popolo, 1918

venerdì 4 settembre 2020

Da oggi è on line il sito della nostra scuola

Con grande piacere vi comunichiamo che da oggi il nostro sito web www.amicidimariele.it : nuova veste e nuovi contenuti.
All’interno del nostro sito troverete tutte le notizie utili per consocerci megli oe sapere uttto sulla nostra scuola primaria paritaria "Mariele Ventre" e troverete anche tutti i contatti per dialogare con noi.
Il nostro viaggio all’interno del mondo della scuola e dell'educazione continua con la stessa passione di sempre! 

lunedì 31 agosto 2020

Oggi sono 150 anni dalla nascita di Maria Montessori

Maria Tecla Artemisia Montessori nasca a Chiaravalle (AN) il 31 agosto 1870 e nella sua vita svolse attività di educatrice, pedagogista, medico, neuropsichiatra infantile, filosofa e scienziata italiana. In Italia, fu una tra le prime donne a laurearsi nella facoltà di medicina.

Divenne famosissima nel mondo grazie al famoso metodo educativo per bambini che prese il suo nome, ovvero il “Metodo Montessori”. Questo metodo inizialmente fu utilizzato in Italia, ma a breve fu adottato in tutto il mondo, ed ancora oggi le scuole montessoriane vengono preferite ad altre.

Figlia di Alessandro Montessori e Renilde Stoppani vide però come figura da seguire lo zio Antonio Stoppani. Antonio Stoppani era un abate e scienziato e cercava da sempre di dimostrare la convivenza tra fede e scienza. La giovane Maria Montessori ebbe nell’abate Stoppani il punto di riferimento per l’avvio agli studi e per la conoscenza dell’epoca. Dalla madre invece ricevette un sostegno costante alle sue idee innovative ed verso alcune scelte troppo futuristiche per l’epoca.

A Roma dovette abbandonare l’idea di iscriversi al corso di Medicina poiché riservata esclusivamente agli studenti del Liceo Classico. Decise quindi di iscriversi alla facoltà di Scienze e dopo due anni di trasferirsi alla facoltà di Medicina. Riuscirà a laurearsi brillantemente in questo corso di studi, risultando così la terza donna a ottenere questo risultato accademico.

Maria Montessori manifestò immediatamente un interesse precoce nei confronti dei bambini con maggiori difficoltà, frequentando quindi assiduamente i quartieri più poveri di Roma ed informandosi sempre maggiormente sugli argomenti di igiene medica.

Decise quindi di specializzarsi in neuropsichiatria infantile dedicandosi in maniera assidua alle ricerche in laboratorio. Si concentrò in modo particolare proprio sui batteri e le malattie presenti nei quartieri più poveri di Roma che aveva precedentemente frequentato.

Nel 1907 a San Lorenzo, Roma, aprì la prima Casa dei Bambini.

Durante un congresso in America nel 1913 verrà presentata come la donna più interessante d’Europa ed i suoi metodi divennero modelli mondiali nell’istruzione dei bimbi di tutte le idee.maria montessori

Con la comparsa del ventennio fascista in Italia Maria Montessori venne accusata di legami con il regime. In realtà a Maria non interessavano minimamente le idee fasciste ma collaborava con quest’ultime solo per arrivare al suo fine ultimo: la costruzione delle Casa dei Bambini in modo da poter tirare fuori i fanciulli dalla strada. Sotto questo aspetto soventi sono le critiche mosse nei suoi confronti, che devono essere assolutamente rivalutate.

Nel 1926 organizzò il primo corso di formazione nazionale che preparava gli insegnanti ad utilizzare il suo metodo. Inutile dire che fu un vero e proprio successo con oltre 180 insegnanti provenienti da tutt’Italia per poter apprendere le idee al dir poco rivoluzionarie. Saranno proprio queste però a costringerla ad abbandonare l’Italia nel 1934. Sempre negli stessi anni verranno chiuse tutte le scuole che insegnavano secondo il suo metodo sia in Italia che in Germania.

Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale si trova con il figlio in India. Qui fu internata in quanto proveniente da un paese nemico. Riuscirà a tornare nella sua amata Italia solamente nel 1946 per poi trasferirsi da degli amici nei Paesi Bassi.

Il 6 maggio del 1952 morì a Noordwijk, Olanda meridionale.

venerdì 7 agosto 2020

Siamo scuola primaria paritaria “Mariele Ventre”: lettera aperta

 

Chiunque educa fa un servizio pubblico!

Sono passati 10 anni da quando questa appassionante avventura ha mosso i suoi primi passi, iniziando da un gruppo di famiglie che desideravano dare continuità educativa all’esperienza vissuta all’asilo parrocchiale di San Pietro in Casale.

Adessoa.

In una recente intervista Luigi Berlinguer, ex Ministro dell’Istruzione che ha voluto e ottenuto la legge 62/2000 sulla parità scolastica durante il secondo governo D’Alema, ha detto: “Lo ribadisco con chiarezza e forza: chiunque svolga una funzione di insegnamento svolge un servizio pubblico. Chiunque, ripeto.” (Avvenire, 8 marzo 2020).

Chiunque insegna contribuisce al bene di tutti; lo vediamo quotidianamente nelle nostre scuole statali, parrocchiali e anche in tante associazioni sportive dilettantistiche del nostro territorio. La stessa cosa ci ha mostrato Mariele: educando, ha insegnato a cantare ad un’intera generazione.

Desideriamo ora dire grazie al Sindaco e alla Giunta di San Pietro in Casale, per la presenza attenta ed intelligente che da sempre ci riservano. Per questi dieci anni vogliamo poi ringraziare Don Dante e tutti i parrocchiani di San Pietro; senza il loro concreto sostegno quest’Opera non sarebbe mai partita. Grazie anche a tutte le famiglie che scelgono e amano la nostra scuola e a tutte quelle persone che gratuitamente dedicano parte del loro prezioso tempo per farla crescere.

Nel tempo ci siamo accorti tuttavia che spesso è più facile demolire che costruire, soprattutto senza conoscere. Costruire è un lavoro, e bisogna amare per farlo. Per questo ci piace incontrare chiunque desideri saperne di più, perché comprenda davvero cosa ci muove.

Noi intanto desideriamo continuare ad educare.

Il Direttivo cooperativa sociale “Amici di Mariele” onlus

sabato 1 agosto 2020

L'ex ministro Berlinguer su legge scuole paritarie: «Legge di alto valore costituzionale»

Articolo pubblicato su Avvenire domenica 8 marzo 2020 a firma Enrico Lenzi (qui originale)





______________________________________


Una «legge di rilievo costituzionale» e «per certi aspetti rivoluzionaria». Venti anni dopo Luigi Berlinguer, ministro della Pubblica Istruzione all’epoca del varo, è fermamente convinto di quel passo che ha cambiato il volto del sistema scolastico italiano. «La legge 62/2000 viene definita legge sulla parità scolastica – sottolinea l’ex ministro – , ma è stata qualcosa di più, di molto di più».

In che modo? Basta leggerne il titolo che volli darle: 'Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all’istruzione'. Dunque non solo parità scolastica, ma anche diritto allo studio e, cosa inedita, all’istruzione'.

Perché definisce inedito parlare di diritto all’istruzione? Perché nella nostra Costituzione sono sanciti esplicitamente diversi 'diritti', non quello all’istruzione che compare più indirettamente. Ebbene con la 62/2000 per la prima volta una legge parla esplicitamente di questo diritto. Ecco perché definisco questa una legge di rilievo costituzionale.

Ma questo passaggio era chiaro a tutti sin dall’inizio? Non si direbbe viste le resistenze e le polemiche che accolsero la legge. Come visse quei giorni? Venni sollecitato dalle forze cattoliche a porre mano alla questione della parità scolastica, contro la quale si schierarono esponenti della sinistra estrema. Ed io volli però dare vita a una legge che non solo creasse un sistema paritario, ma riconoscesse anche che proprio quel diritto all’istruzione, di cui ritengo depositario qualunque bambino nato in questo Paese. Ecco perché non mi piace quando si parla di 'scuola che deve essere inclusiva', come se gli studenti fossero degli ospiti ('inclusi') e non, come invece sono, cittadini del mondo della scuola.

Insomma una conseguenza di quel diritto all’istruzione della seconda parte del titolo della legge 62/2000? Certamente, anche se a tutti non fu chiara subito la portata di questa legge. Da una parte essa dava risposta a quel dettato costituzionale che, all’articolo 33 prevede che 'Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione', fino a quel punto inevasa. E non mancavano voci di chi sosteneva che lo Stato non era obbligato a dare una risposta in tal senso. Dall’altro lato sentivo il bisogno di dire in modo chiaro ed esplicito l’esistenza di un vero e pro- prio diritto all'istruzione.

A distanza di 20 anni ritiene che siano stati raggiunti gli obiettivi che si proponeva? Dico che questa legge non è stata approvata invano. Lo dico guardando agli aspetti positivi sul fronte della qualità dell’offerta formativa che il sistema scolastico offre. La stessa scuola paritaria ne ha tratto giovamento sul fronte della qualità dell’offerta, grazie anche al dover rispettare parametri chiari: ad esempio, l’obbligo di avere docenti abilitati come nelle statali. Sono poi le stesse famiglie a dimostrare di apprezzare questo miglioramento scegliendo le scuole paritarie che riescono a dare risposte alle loro esigenze con meno vincoli rispetto alla statali.

Un elogio inaspettato. La 62 ha impresso un cambiamento, uno stimolo ai gestori delle scuole paritarie proprio per promuovere la qualità del-l’offerta formativa. E questo risultato lo attribuisco alle norme che abbiamo varato allora.

Ma sembra dura a morire l’idea che a fornire un servizio pubblico sia solo la scuola statale. Lo ribadisco con chiarezza e forza: chiunque svolga una funzione di insegnamento svolge un servizio pubblico. Chiunque, ripeto. Che sia lo Stato, un Ente locale o un privato. Il servizio educativo è sempre pubblico, nel rispetto delle norme stabilite.

Certo resta il problema di garantire questa parità anche sotto l’aspetto economico. Che ne pensa? Ammetto che nel 2000 cercai di mettere in secondo piano l’aspetto economico, anche se presente nella legge, per evitare che venisse bloccata. Dovevamo dare risposte di valore costituzionale. Non potevamo rischiare. Certo a 20 anni di distanza molte cose sono cambiate e credo che lo Stato possa con tranquillità riconoscere fondi alla scuola paritaria come già fa.

Venti anni dopo quali passi pensa si debbano ancora compiere? La società italiana deve comprendere che ha bisogno della scuola, di tutta la scuola. Non può immaginare di avere una scuola abbandonata a se stessa e su cui non si investe. Sarebbe ridursi alla barbarie. Ecco perché tutti dovremmo sentire come un dovere civico investire sul nostro sistema scolastico partendo da quella del nostro quartiere. È difendere il patrimonio di una società evoluta. È questa la battaglia che sto conducendo in questi anni. Dobbiamo conquistare gli italiani a questo tema. Avere a cuore la scuola, capire l’importanza.

Eppure di scuola si parla spesso sui giornali. È diventata anche terreno di scontro politico. Si pensa addirittura ad aumentarne l’obbligo. Non basta? Voglio essere chiaro: la scuola non è solo il luogo dove si impara a leggere, scrivere e far di conto. Deve diventare anche il luogo dove i futuri cittadini imparino a pensare con la propria testa. A diventare cittadini consapevoli. A saper vivere la democrazia guardando ai problemi e valutando le soluzioni. Abbiamo vinto la sfida dell’analfabetismo di base. Sconfiggiamo ora l’analfabestimo sulla democrazia. È il cammino che la 62 ha tracciato venti anni fa. non si parli più di 'obbligo': ora il vero obiettivo che a scuola, fino alle superiori, vadano tutti. Tutti. Effettivamente. È un obiettivo 'sociale' rivoluzionario. È un’altra società.L’ex ministro Berlinguer: è stata una rivoluzione che ha fatto bene a statali e paritarie «Diede attuazione all’articolo 33 in cui si parla del diritto di Enti e privati di istituire scuole»

domenica 12 luglio 2020

Consigli per letture estive: "Non date le dimissioni" di Mario Chiarapini

Consigli per letture estive:

Un testo prezioso, che ogni genitore dovrebbe avere sul proprio comodino e consultare frequentemente, ma che risulta utile anche per gli educatori, un libro che ogni ragazzo dovrebbe regalare ai propri genitori, come è avvenuto in qualche scuola.

Dinanzi alle difficoltà dell’educare, molti genitori sono tentati di “gettare la spugna”, di dare le dimissioni, con un totale conseguente senso di abbandono e di disorientamento da parte dei figli.

L’autore invita a riflettere sul delicato ruolo genitoriale e sugli aspetti belli dell’azione educativa. 

Difficoltà, superlavoro, stress, disorientamento, solitudini, forti e distorti modelli di vita da parte dei media: sono mille i motivi che rendono oggi l’azione educativa particolarmente pesante e molti genitori sono tentati di «gettare la spugna». 

Allo scopo di offrire ad essi uno spazio per riflettere sulla loro identità di primi educatori dei loro figli, nonché l’opportunità di riscoprire anche gli aspetti belli ed entusiasmanti dell’azione educativa, l’Autore propone 40 brevi capitoletti su argomenti che lui stesso ha affrontato in molte scuole, con soddisfacente riscontro da parte di genitori, dirigenti e coordinatori scolastici: la libertà, la responsabilità, il rispetto, il sorriso, la trasmissione della positività, l’uso del tempo, la fiducia, il dialogo, le regole, la correzione, i capricci, i regali, il sacrificio, Dio, lo stupore...
Non mancano alcune considerazioni sul pasto in famiglia, sul bullismo a scuola e sulle nuove tecnologie.

L'autore è professore di Lettere e musicista; esperto di problemi giovanili e familiari. Come conferenziere cura numerosi incontri formativi con i genitori. Attualmente è dirigente scolastico di un istituto paritario a Parma.

mercoledì 24 giugno 2020

Ripartire dall’educazione. Che cosa ha imparato la scuola in questo lockdown (di Elena Ugolini)

In occasione della fine dell'anno scolastico, Elena Ugolini ha scritto un articolo molto interessante e da leggere che ora riproponiamo sul nostro glog 

Elena Ugolini è preside del Liceo Malpighi di Bologna ma è stata in pasato anche membro della cosiddetta “Commissione dei saggi” che preparò la riforma Berlinguer nel 2000 e sottosegretario dal 2011 al 2013 al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con il Ministro Francesco Profumo durante il Governo Monti. 

____________________________________________________
Il 6 giugno finiranno le scuole con le aule vuote. Gli studenti sono stanchi di vedersi “a distanza” con i loro compagni e desiderano chiudere quanto prima questo capitolo strano della loro vita. Nessuno avrebbe mai pensato di dover finire l’anno scolastico in questo modo ed ora, in mezzo alle polemiche sull’Esame di Stato e alle problematiche del rientro a Settembre, sarebbe importante fare il punto su quel che è accaduto per ripartire con il piede giusto.

In questi mesi siamo cambiati insieme ai nostri studenti. Non solo perché siamo stati costretti a inventarci nuove strade per continuare ad insegnare rimanendo in rapporto con loro, ma anche perché siamo stati obbligati ad andare all’essenziale. Quante volte nella nostra storia professionale abbiamo dato per scontato la possibilità straordinaria di avere un rapporto quotidiano, in presenza, con i nostri alunni o con i nostri colleghi? Questa situazione ci ha fatto desiderare il momento della lezione live con i nostri studenti come un appuntamento preparato con cura, di cui non trascurare o perdere nessun dettaglio, e ci ha aiutato a capire che nessuno può andare avanti da solo.

Non sto pensando solamente all’aiuto che i docenti più giovani hanno dato a tutti gli altri per acquisire velocemente gli strumenti tecnici necessari per fare lezione a distanza, ma anche all’esigenza di condividere materiali prodotti con tanta fatica, alla possibilità di “entrare” dentro le lezioni dei colleghi, alla necessità di lasciare traccia di quello che si fa e condividere idee: attività, materiali, presentazioni documenti, risorse in rete, videolezioni.

In tre mesi sono cambiate tutte le tipologie di prove e le modalità con cui cerchiamo di renderci conto se i ragazzi stanno imparando. Siamo stati costretti a restituire alla valutazione il suo senso più autentico: quello di capire e far capire a che punto si è nel percorso che si sta facendo.

Tuttavia non è accaduto ovunque così. Nel corso del tempo si sono confermate le differenze abissali che esistono fra i diversi ordini di scuola, i territori, i contesti sociali e tra le singole scuole con i loro docenti e i loro dirigenti. L’emergenza sanitaria che abbiamo vissuto è speculare a quella educativa. In questi mesi è emerso con chiarezza che il cuore del sistema sanitario sono persone disposte a dare la vita per aiutare gli altri, ma abbiamo anche capito che, senza saper come affrontare la malattia e senza avere strutture adeguate, si possono letteralmente uccidere le migliori risorse umane e paralizzare un Paese. Tutta l’organizzazione della sanità dovrebbe muoversi attorno a questa domanda: come formare, far crescere, valorizzare ed aiutare a lavorare nel modo migliore possibile professionisti in grado di curare ed accompagnare chi è colpito dalla malattia?

I problemi della scuola non sono diversi e i mesi di lockdown li hanno evidenziati come una potentissima lente di ingrandimento. Abbiamo visto all’ opera migliaia di insegnanti che hanno fatto ogni sforzo per continuare il percorso didattico con i propri studenti, ma ne abbiamo anche visti altri scomparire, non solo per mancanza di infrastrutture tecnologiche, ma anche per assenza di passione verso ciò che insegnano e verso quel bene dei propri studenti che costituisce il motore vero della scuola. Otto milioni di alunni, da un giorno all’altro, hanno perso la possibilità di andare in classe con i propri compagni e i propri docenti, costretti a concludere inesorabilmente, ogni giornata, con l’immancabile bollettino dei morti.

Centinaia di migliaia di bambini e ragazzi, purtroppo, non hanno avuto la possibilità di continuare a frequentare la scuola neanche a distanza e, anche laddove siamo riusciti a farlo, è emerso in modo chiaro che non bastava ripetere il modello di scuola a cui eravamo abituati da sempre. Chi ora disprezza le lezioni live fatte a distanza, dimentica che sono state l’unico strumento che abbiamo avuto per non perdere il contatto con i nostri studenti. Hanno avuto il merito di riportare, nel ritmo di una giornata sospesa tra il divano, la playstation e le notizie martellanti sull’andamento della pandemia, la forza della realtà: la bellezza di una poesia o di un’opera d’arte, la durezza di una formula di chimica, il fascino di una legge fisica capace di spiegare con quattro lettere l’universo intero.

Sono stati mesi in cui i bambini e i ragazzi hanno sentito la mancanza di quelle ore di scuola a cui sono abituati da quando hanno 6 anni, hanno capito la passione, l’amore, la dedizione di quei docenti che, proprio per loro, stavano rivoluzionando il modo con cui insegnavano da una vita. Insieme abbiamo ricapito che il cuore della scuola è l’educazione, il rapporto che si può stabilire ogni giorno, concretamente, fisicamente, tra docenti e studenti nelle mille ore all’anno che si vivono insieme. Da soli ci si informa, insieme si conosce, si scopre, si cresce. Ecco, allora, che fissare che cosa abbiamo imparato in questi mesi di lockdown può essere l’occasione per ripartire da subito in modo diverso, avendo il coraggio di rompere i lacci che da tempo bloccano la scuola italiana.

Ecco alcune idee che potrebbero avere il vantaggio di essere realizzate già a partire dall’estate.

Prima proposta
La qualità della scuola dipende dalla qualità dei docenti, dalla capacità di chi la dirige e dalla competenza dello staff amministrativo che li supporta. Tutto il sistema scolastico dovrebbe essere costruito su questa domanda: in che modo posso formare, selezionare, far lavorare bene insieme e valorizzare persone preparate nelle discipline che insegnano, capaci di rapporto con gli studenti e con i colleghi?  La diatriba recente sulla stabilizzazione dei precari è, da questo punto di vista, emblematica. Come può un test con 60 domande chiuse selezionare docenti che hanno queste caratteristiche? Si tratta evidentemente di una “parvenza” di concorso, pensata per dare la possibilità a chi ha fatto supplenze in questi anni di entrare in ruolo, nulla di più.

Ed anche la sostituzione del test con una prova scritta non modifica sostanzialmente la situazione. Non voglio entrare in merito ai motivi per cui siamo arrivati a questo punto. Da più di vent’anni i Ministri hanno proposto modalità diverse con cui formare e selezionare in ingresso i docenti e, con questi cambiamenti continui, abbiamo impedito ai giovani insegnanti di entrare in modo regolare dentro la scuola, aumentando le code di precari che aspettano il loro turno per ottenere una cattedra. Ora sono previsti nuovi concorsi, ma sembra che l’unico problema sia aumentare il personale.

Non discuto della validità della decisione di selezionare i docenti senza prevedere un tirocinio con cui verificare la capacità di gestire una classe, ma dell’abitudine, ormai consolidata, di non utilizzare l’anno di prova previsto dal contratto per fermare chi dimostra chiaramente di non essere in grado di insegnare. In questi anni si contano sulle punta delle dita di una mano le persone non assunte a tempo indeterminato dopo l’anno di prova. In molti l’hanno dovuto ripetere perché erano emersi dei problemi, ma, dopo il secondo tentativo, sono entrati tutti.

Non è detto che un insegnante sia bravo perché ha svolto tre anni di supplenza e non è detto che un giovane laureato sia in grado di insegnare perché conosce bene la sua materia. Per valutare un docente occorre vederlo in azione in classe, almeno per un anno, ed è quello che prevede una norma esistente che, per una miriade di motivi, non è mai stata applicata.

È ora di farlo con decisione. Tutte le ricerche internazionali dimostrano che il problema della qualità della didattica non è legato al numero di studenti per classe, ma alla qualità dei docenti. Meglio classi numerose con docenti bravi che classi piccole con insegnanti poco preparati e motivati.

Seconda proposta
Il problema della scuola non sono solo le effettive ore di lezione, ma la qualità dell’esperienza che gli studenti vivono in quelle ore. In questi mesi alcuni docenti si sono rifiutati di utilizzare la didattica a distanza per continuare a fare lezione ai propri studenti perché “non era prevista nel contratto”. Queste posizioni estreme e, per fortuna, limitate, indicano l’urgenza di definire uno stato giuridico dei docenti, un codice deontologico, e di promuovere una revisione del contratto. È anacronistico far coincidere il lavoro dell’insegnante unicamente con le ore di cattedra, non prevedere una formazione continua ed una valorizzazione del suo lavoro attraverso una progressione di carriera. Questi mesi lo hanno dimostrato in modo evidente.

La didattica a distanza ha costretto ad un cambiamento di paradigma che può suggerire come valorizzare al massimo la possibilità di vedersi, di incontrarsi, di lavorare insieme ogni giorno insieme o a piccoli gruppi e può continuare ad essere una risorsa importante anche quando torneremo a scuola in presenza. Nel decreto rilancio sono state destinate molte risorse per il potenziamento della rete così da garantire a tutti gli studenti la possibilità di avere un supporto tecnologico adeguato e per un piano di formazione dei docenti. Sarà importante usarle al meglio.

Il documento del comitato tecnico per la riapertura delle scuole a settembre, parla di una diversa distribuzioni degli spazi orari, ma, se non cambieranno le regole solite, come sarà possibile farlo mettendo a frutto quello che abbiamo imparato?

Terza proposta
Stiamo tutti ripensando al rientro a scuola settembre. Se avessero chiesto il rispetto del protocollo che dovremo seguire per gli esami di maturità, avremmo dovuto mettere una pietra tombale sulla riapertura in presenza, anche con i doppi turni. Il documento tecnico chiede l’uso delle mascherine ed il rispetto della distanza di un metro, ma c’è una precisazione sul rispetto di tale distanza anche nei movimenti. Inutile negare che questo potrebbe mettere tutte le scuole in grande difficoltà. Penso sia importante valutare quanto è veramente necessario, infatti occorre considerare che, anche se ci sarà una ripresa del virus in autunno, la situazione sarà molto diversa perché sappiamo come affrontare la malattia prima che si aggravi.

Guardiamo a quello che stanno facendo gli altri Paesi: è giusto rimodulare gli orari, distribuire le ricreazioni in tempi diversi, evitare assembramenti, utilizzare le mascherine, igienizzare le mani, garantire una buona areazione e chiedere, infine, ai genitori di certificare lo stato di salute dei figli, ma non chiediamo una distanza che impedirà, di fatto, il rientro a scuola, in presenza, a settembre.

Quarta proposta
Il tema della riapertura delle scuole ha riproposto in modo fortissimo anche la questione della edilizia scolastica. Nelle scuole italiane, già prima di questa epidemia, esisteva un problema enorme di spazi, di bellezza e di funzionalità degli edifici scolastici. Ci sono milioni di euro, stanziati per costruire nuove edifici scolastici bloccati da anni e c’è, da parte di tutta la società civile, una responsabilità, nei confronti di questo tema, che andrebbe recuperata. Esiste l’Art bonus, perché non ripristinare uno School Bonus per favorire un piano di ricostruzione sistematico di tutte le scuole da qui a 5 anni? Perché non semplificare le procedure e imparare da quello che abbiamo fatto dopo il terremoto dell’Emilia, quando in 6 mesi sono state ricostruite 100 scuole molto più sicure, belle e funzionali di quelle che c’erano prima?

Quinta proposta
Il 15 giugno è la nuova data fissata dal Ministero per la sospensione delle attività didattiche in presenza. Perché non dare alle istituzioni scolastiche la possibilità di proporre da subito delle attività libere per i propri studenti? Non ha senso poter andare al ristorante mantenendo la distanza di un metro, poter organizzare attività ludiche con i centri estivi per i bambini dai 3 ai 13 anni, poter promuovere attività artistiche, culturali e sportive con associazioni ed impedire alle scuole di fare qualunque tipo di proposta. Dare questa possibilità sarebbe il modo migliore per non dimenticarsi di una fascia di età che nessuno considera, quella dai 14 anni in su.

Sesta proposta
Solo ora, davanti alla difficoltà di tante persone che hanno perso il lavoro si è scoperto che in Italia esistono 900.000 famiglie che devono pagare una retta perché hanno i figli iscritti in una scuola non statale. Le scuole paritarie, in questi mesi, hanno fatto ogni sforzo possibile per continuare a pagare il personale, anche se le famiglie non riuscivano più a versare le quote, ma ora si trovano in grande difficoltà. Il decreto rilancio, dopo tre mesi di silenzio su questo tema, prevede un contributo aggiuntivo di 120 milioni alle scuole paritarie, per far fronte a queste necessità.

Molti sostengono sia una cifra irrisoria rispetto al costo che lo stato dovrebbe sopportare nel caso in cui le scuole paritarie chiudessero e tutti gli studenti si dovessero riversare nelle scuole statali (basta moltiplicare il costo annuo medio di uno studente nella scuola statale che ammonta a 7.000 euro all’anno per i 900.000 studenti che frequentano le scuole paritarie per avere un’idea della cifra), ma personalmente ritengo sia un segnale importante che potrebbe preconizzare un cambiamento di rotta.

Sarebbe un passo di civiltà importante perché, nel nostro Paese, già dal 2000 esiste una legge di parità che istituisce il sistema nazionale pubblico di istruzione, costituito da scuole statali e da scuole non statali paritarie, ma questa norma non è mai stata applicata fino in fondo.

Potrebbe essere arrivato il momento di farlo, per non trattare più gli studenti che frequentano le scuole paritarie come cittadini di serie B. Basterebbe ispirarci alla Germania, alla Spagna, all’Inghilterra, alla Francia, all’Olanda e a tanti altri Paesi che da tempo hanno trovato le strade perché questa opportunità sia garantita.

lunedì 15 giugno 2020

Mario Salisci "Famiglia e scuola sono state i due fronti cruciali della crisi Covid"

Associazione Articolo 26 ha recentemente organizzato una interessante intervista a Mario Salsci, tutta da ascoltare, su famiglia e scuola in una società che dovrebbe avere che priorità la crescita ed il bene dei bambini e ragazzi.Foggia, incontro con il sociologo Mario Salisci
Mario Salisci è Sociologo e formatore, docente di Sociologia dei Processi Culturali e Sociologia della Famiglia all'Università Lumsa di Roma e Direttore dell'Istituto di Cultura e Lingue delle Marcelline di Genova. Collabora con il Miur e con il Coni per la ricerca sui Licei Scientifici a Indirizzo Sportivo e come esperto sociologo per il Monitoraggio dei LiSS Italiani. Dal 2008 collabora con diverse istituzioni, enti pubblici e organizzazioni private come ricercatore e formatore e offre percorsi di coaching individuali.
Nel 2016 è stato nominato Membro Onorario dell’Associazione Medici Cattolici Italiani - AMCI, per il contributo dato agli obiettivi etici e culturali dell’Associazione. Nel 2012 è stato premiato a Denver negli Stati Uniti dall’American Association for the Study of Religion per la ricerca The Power of the Prayer, nell’ambito del convegno dell’American Sociological Association. I suoi libri sono stati tradotti in diverse lingue.



martedì 19 maggio 2020

Restano aperte le iscrizioni per il prossimo anno scolastico 2020/21

In ragione dell'emergenza sanitaria, abbiamo pensato di lasciare aperte le iscrizioni per il prossimo anno scolastico fino al 31 agosto prossimo
Per informazioni contattaci al numero 347 288 4249 o whatsapp sempre 347 288 4249 oppure mail segreteria@amicidimariele.it