I nostri auguri di un sereno Santo Natale e di Buone Festività
Contatti
Amici di Mariele cooperativa sociale onlus | Vicolo Parco sud 2 | 40018, San Pietro in Casale (BO)
mail: segreteria@amicidimariele.it | tel (+39) 051810126 | cell e sms (+39) 3472884249 | whatsapp (+39) 3472884249 | P. IVA e Cod. Fisc. 03311391209
_____________________________________________________________________________________________________________
testo
“Noi socialisti dobbiamo essere propugnatori della scuola libera,
lasciata all’iniziativa privata e ai comuni.
La libertà nella scuola è possibile solo se la scuola
è indipendente dal controllo dello Stato”
Antonio Gramsci, Grido del Popolo, 1918
venerdì 21 dicembre 2012
giovedì 13 dicembre 2012
Concertino a Gesu' Bambino....
I nostri bambini si stanno preparando già da alcune settimane per fare festa insieme
Venerdì 21 dicembre alle ore 21 nella Sala Polivalente "Giovanni Paolo II" all'interno del parco scuola parrocchiale "San Luigi" (a San Pietro in Casale), Vi aspettiano per gli auguri e per festeggiare il Santo Natale che sta arrivando.
Venerdì 21 dicembre alle ore 21 nella Sala Polivalente "Giovanni Paolo II" all'interno del parco scuola parrocchiale "San Luigi" (a San Pietro in Casale), Vi aspettiano per gli auguri e per festeggiare il Santo Natale che sta arrivando.
mercoledì 5 dicembre 2012
I prossimi incontri di Orientamento Familiare
Continua la nostra attività indirizzata anche a tutte le famiglie. Dopo l'incontro di presentazione del 30 novembre u.s., partirà a gennaio un breve corso costituito da tre incontri di Orientamento Familiare (con moderatore Paolo Fontana) che terremo a Casa Dovesi domenica 13 gen, domenica 27 genn e domenica 3 febbraio alle ore 10.15
Scopo di questi incontri è promuovere e sostenere lo sviluppo di famiglie interessate al proprio miglioramento.
Nello svolgimento delle attività formative è utilizzata la metodologia partecipativa, che si sviluppa attraverso l’analisi e discussione in gruppo di casi (storie reali) e di documenti (note tecniche) inerenti alla vita familiare.
Questa metodologia si dimostra efficace per l'acquisizione della capacità di analizzare insieme i comportamenti familiari e di intervenire con continuità, superando l'abitudine di prendere decisioni solo sulla base di emozioni o di stereotipi
Gli incontri sono assolutamente aperti a tutti coloro che sono interessati.
Gli appuntamenti
Domenica 13 gennaio 2013 ore 10.15
Domenica 27 gennaio 2013 ore 10.15
Domenica 3 febbraio 2013 ore 10.15
(durata incontri : fine circa 11.45)
Si terranno a: Casa Dovesi, Via Parco Sud 2 ,San Pietro in Casale
Per partecipare ai corsi è bene dare la propria adesione entro il 29 dicembre richiedendo l’invio del Progetto Educativo (mail a amicidimariele@gmail.com)
E’ consigliabile che al corso partecipino entrambi i genitori.
Sarà richiesto un piccolo contributo (nell’ordine di 10 Euro a coppia) per la produzione del materiale di lavoro
mercoledì 21 novembre 2012
Incontro di Orientamento Familiare, venerdì 30 novembre
Venerdì 30 novembre
ore 21,00
Incontro
Crescere insieme
genitori e figli
con Paolo Fontana
formatore Oeffe (www.oeffe.it)
Ingresso libero
Casa Dovesi Via Parco Sud 2
San Pietro in Casale (BO)
Sarà attivo un servizio di baby-sitter
I genitori hanno la fantastica opportunità di trasformare tutte le situazioni della vita familiare in occasioni educative.
Basta imparare a farlo.
Essere genitori ed educatori implica il possesso di una capacità progettuale a livello educativo che presuppone l’acquisizione di specifiche competenze pedagogiche.
L’intervento formativo diretto a genitori ed educatori ha la sua ragion d’essere in quanto la perdita di efficacia e il venir meno delle tradizionali reti di supporto della vita della famiglia hanno lasciato un vuoto educativo.
L'incontro presenta un breve percorso formativo di 3 incontri che si svolgeranno a Casa Dovesi, Via Parco Sud 2 San Pietro in Casale (BO) tra gennaio e febbraio 2013 e che sarà moderato da Paolo Fontana (che utilizzerà il metodo partecipativo).
venerdì 16 novembre 2012
Incontro a Casa Dovesi per genitori con figli nati nel 2007 - la nostra proposta educativa
Chi educa è sollecito verso una persona concreta, se ne fa carico con amore e premura costante, perché sboccino, nella libertà, tutte le sue potenzialità. Educare comporta la preoccupazione che siano formate in ciascuno l’intelligenza, la volontà e la capacità di amare, perché ogni individuo abbia il coraggio di decisioni definitive. (Educare alla Buona Vita del Vangelo, CEI)
martedì 20 novembre
ore 21,00
Casa Dovesi,
Via Parco Sud 2
San Pietro in Casale

Incontro per
presentare la nostra proposta educativa di “istruzione primaria paterna” per bambine e bambini nati nel
2007.
Aperto a
tutti i Genitori e le Famiglie interessate ad approfondire l'argomento
educativo.
Vi aspettiamo
sabato 3 novembre 2012
Gli incontri di presentazione per l'anno scolastico 2013/14
La nostra
associazione ha previsto una serie di incontri per
presentare e dar modo di valutare la proposta della scelte educativa di “istruzione
primaria paterna” per bambine e bambini nati nel 2007.
Per poter valutare
offrire la più ampia possibilità ai genitori e alle famiglie interessate,
abbiamo previsto diverse date tra cui è possibile scegliere:
giovedì 8 novembre ore 21,00
San Giorgio
di Piano, Scuola materna parrocchiale "A.Ramponi"
giovedì 15 novembre ore 21,00
Altedo, Scuola
materna parrocchiale "Sacro Cuore"
martedì 20 novembre
ore 21,00
San Pietro
in Casale, Casa Dovesi, Via Parco Sud 2
Aspettiamo
tutti Genitori e le Famiglie interessate e desiderose di approfondire
l'argomento.
venerdì 26 ottobre 2012
Lo spettacolo della Pellicanto Band, ospite Paolo Cevoli

Così sono nate anche le opere per le quali la Pellicanto Band, tra cui anche la nostra associazione Amici di Mariele e la Mongolfiera, associazione nata per aiutare e accompagnare le famiglie con figli con disabilità e con l'attenzione al tema dell’educazione e dell’istruzione
Gente che si mette insieme, cosciente che nulla di quello che le è stato donato va sprecato, ma che è per il mondo.
E ora la Pellicanto Band sta preparando un pomeriggio di spettacolo per i bambini e famiglie insieme al famoso Paolo Cevoli, attore e cabarettista romagnolo.
Lo spettacolo è domenica 18 novembre ore 16.00 a CastelBolognese (uscita A14 Imola e direzione Faenza) alle Cupole.
La Pellicanto Band proporrà musica e balli per bambini con canti della tradizione e nuovi brani. Il ricavato dell’evento andrà a sostegno delle attività dell’associazione: per questo l’ingresso per bambini dai 3 ai 14 anni è di 5 euro, mentre per gli adulti di 10 euro.
Per informazioni o prenotazioni contattare Elena: 338.4432709 (tutti i giorni dopo le 19) oppure scrivere a info@lamongolfieraonlus.it oppure tramite la pagina facebook dell’associazione.
E' una bella occasione per trascorrere una divertente domenica insieme e dare una mano all'associazione La Mongolfiera.
La Pellicanto Band proporrà musica e balli per bambini con canti della tradizione e nuovi brani. Il ricavato dell’evento andrà a sostegno delle attività dell’associazione: per questo l’ingresso per bambini dai 3 ai 14 anni è di 5 euro, mentre per gli adulti di 10 euro.
Per informazioni o prenotazioni contattare Elena: 338.4432709 (tutti i giorni dopo le 19) oppure scrivere a info@lamongolfieraonlus.it oppure tramite la pagina facebook dell’associazione.
E' una bella occasione per trascorrere una divertente domenica insieme e dare una mano all'associazione La Mongolfiera.
lunedì 1 ottobre 2012
Gli Incontri: 19 ottobre si parla di alimentazione nei bambini
Iniziano venerdì 19 ottobre, ore 21,00 gli incontri della nostra associazione. Protagonista del primo incontro sarà il Dott. Primo Vercilli, alimentarista e dietologo impegnato da anni nella divulgazione delle tematiche inerenti l'alimentazione. Laureatosi a Bologna, il Dott .Primo Vercilli (sito personale) ha sviluppato anche un metodo per la corretta alimentazione di grandi e piccini che lo ha reso noto in tutta Italia. Nel corso di questa serata tratteremo in particolare della corretta alimentazione dei più piccoli.
L'incontro è aperto a tutti e si terrà a Casa Dovesi, Via Parco Sud 2 (San Pietro in Casale). Per l'occasione ci sarà un servizio gratuito di baby sitter per chi volesse portare i propri bimbi.
venerdì 21 settembre 2012
FESTIVAL DELLA FAMIGLIA, Riva del Garda (TN) 25-27 ottobre 2012
![]() |
FESTIVAL DELLA FAMIGLIA, RIVA DEL GARDA 25-27 OTT |
Alla fine del mese di ottobre, si terrà a Riva del Garda, il Festival della Famiglia 2012.
Organizzato dalla Provincia Autonoma di Trento sotto la guida della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche Familiari, questo appuntamento avviene in un momento di grande crisi, economica ma anche valoriale per la famiglia.
La Provincia Autonoma di Trento ha ritenuto di investire proprio sulla Famiglia per affrontare la crisi e far "crescere la società".
E' molto interessante leggere anche solo i due interventi di saluto del Ministro per le Politiche Sociali, Riccardi e il Presidente della Provincia Autonoma di Trento, Dellai.
Per parte nostra non possiamo che condividere pienamente le basi su cui nasce il Festival e, avendo avuto modo di confrontarci nei mesi scorsi con chi sta lavorando concretamente a questo evento, siamo assolutamente certi e consapevoli della bontà dell'iniziativa.
Siamo però anche consapevoli che sia impegnativo parteciparvi direttamente ma ci fa ugualmente piacere segnalarlo anche solo perchè si possano seguire gli appuntamenti e gli sviluppi di questo Festival, che è alla sua prima edizione.
Visita il sito www.festivalfamiglia.it e se lo ritieni registrati per ricevere tutti gli aggiornamenti
lunedì 10 settembre 2012
10 settembre: si parte per una splendida crociera....
Voi sapete miei bambini
che cos'è la Scuola vera?
E' una splendida crociera
dove tanto può accadere.
Solca i mari del sapere
sfida rotte sconosciute e....
......con la forza della pancia,
vince anche l'ignoranza.
Siete pronti voi a montare,
sulla nave,
sul veliero.
che è approdata questa notte alle rive del pensiero?
E allora su, montate,
sciogliete quelle vele.
Forza ciurma, su salpiamo.
siam la classe di Mariele.
(V. Riccio)
sabato 1 settembre 2012
Il primo giorno (di scuola) che vorrei
Un anno fa, proprio nei giorni che precedono l'inizio dell'avventura educativa e scolastica, il quotidiano Avvenire pubblicava questo bell'articolo a firma Alessandro D'Avenia, di cui ne riproponiamo una sintesi (l'intero articolo è leggibile sul sito "Prof 2.0" di Alessandro D'Avenia, settembre 2011 )
_______________________________________________________________
Che cosa avrei voluto sentirmi dire il primo giorno di
scuola dai miei professori o cosa vorrei che mi dicessero se tornassi studente?
Il racconto delle vacanze? No. Quelle dei miei compagni? No.
Saprei già tutto. Devi studiare? Sarà difficile? Bisognerà impegnarsi di più?
No, no grazie. Lo so. Per questo sto qui, e poi dall’orecchio dei doveri non ci
sento. Ditemi qualcosa di diverso, di nuovo, perché io non cominci ad annoiarmi
da subito, ma mi venga almeno un po’ voglia di cominciarlo quest’anno
scolastico. Dall’orecchio della passione ci sento benissimo.
Dimostratemi che vale la pena stare qui per un anno intero
ad ascoltarvi. Ditemi per favore che tutto questo c’entra con la vita di tutti
i giorni, che mi aiuterà a capire meglio il mondo e me stesso, che insomma ne
vale la pena di stare qua. Dimostratemi, soprattutto con le vostre vite, che lo
sforzo che devo fare potrebbe riempire la mia vita come riempie la vostra.
Avete dedicato studi, sforzi e sogni per insegnarmi la vostra materia, adesso
dimostratemi che è tutto vero, che voi siete i mediatori di qualcosa di
desiderabile e indispensabile, che voi possedete e volete regalarmi. Dimostratemi
che perdete il sonno per insegnare quelle cose che – dite – valgono i miei
sforzi. Voglio guardarli bene i vostri occhi e se non brillano mi annoierò, ve
lo dico prima, e farò altro. Non potete mentirmi. Se non ci credete voi, perché
dovrei farlo io? E non mi parlate dei vostri stipendi, del sindacato, della
Gelmini, delle vostre beghe familiari e sentimentali, dei vostri fallimenti e
delle vostre ossessioni. No. Parlatemi di quanto amate la forza del sole che
brucia da 5 miliardi di anni e trasforma il suo idrogeno in luce, vita,
energia. Ditemi come accade questo miracolo che durerà almeno altri 5 miliardi
di anni. Ditemi perché la luna mi dà sempre la stessa faccia e insegnatemi a
interrogarla come il pastore errante di Leopardi. Ditemi come è possibile che
la rosa abbia i petali disposti secondo una proporzione divina infallibile e
perché il cuore è un muscolo che batte involontariamente e come fa l’occhio a
trasformare la luce in immagini.
(Alessandro D'Avenia, insegnante e scrittore)
venerdì 3 agosto 2012
martedì 5 giugno 2012
Insieme nella normalità, a scuola e alla Festa dei Bambini

Nel momento in cui ci troviamo, per i nostri bambini, così come per noi, è importante non essere soli e cercare di stare il più tranquilli possibile.
Per loro la scuola è questo, un appuntamento quotidiano e un luogo dove stare insieme a imparare, a giocare e a divertirsi.
I loro occhi ci chiedono serenità e soprattutto certezza.
Per questo stiamo facendo tutto il possibile perchè tutto possa svolgersi secondo la più assoluta normalità.
Per questa ragione segnaliamo anche un bel appuntamento per stare insieme ad altre famiglie e bambini:
l'ormai tradizionale "Festa dei Bambini 2012" che si tiene a Bologna, Parco Tanara (Via Larga, accanto al centro commerciale "Il Pianeta"). Da mercoledì 6 a domenica 10 giugno un intenso calendario di appuntamenti per bambini e genitori.
Tra questi vi segnaliamo l'anteprima "mondiale" (!!) del gruppo Pellicanto Band che venerdì sera alle ore 20.30 presenterà sul palco centrale della Festa il nuovo album "Fra i miei amici ....di dispersi non c'è ne!", album che presto sarà acquistabile (il ricavato è destinato a azioni educative tra cui anche la nostra associazione).
Appuntamento quindi a Bologna, Parco Tanara da mercoledì 6 giugno.
giovedì 3 maggio 2012
sabato 21 aprile 2012
Convegno “FAMIGLIA E SCUOLA" SABATO 28 APRILE ORE 9,30
Segnaliamo ed invitiamo a partecipare a convegno regionale:
“FAMIGLIA E SCUOLA IN EMILIA ROMAGNA
NELL’ATTUALE EMERGENZA EDUCATIVA"
SABATO 28 APRILE 2012 ore 9.30
Istituto Veritatis Splendor,
Via Riva di Reno 57, Bologna
Intervento di apertura:
Card. Carlo Caffarra Arcivescovo di
Bologna
Introduzione:
Stefano Versari Vice direttore Ufficio
Scolastico Regionale - Emilia Romagna
Presentazione dei risultati della Ricerca "QUALE RAPPORTO FAMIGLIA - SCUOLA IN EMILIA ROMAGNA
NELL’ATTUALE EMERGENZA EDUCATIVA" condotta da Carla Landuzzi,
Sociologo Ricercatore universitario
Tavola rotonda - “Famiglia e scuola: quale alleanza?”
Intervengono:
Ivo Colozzi
Professore Ordinario di Sociologia dell'
Università degli Studi di Bologna
Roberto Gontero
Presidente Nazionale AGeSC
Davide Guarneri
Presidente Nazionale AGe
Silvia Cocchi
Dirigente scolastico Istituto Sant’Alberto
Magno di Bologna
Dirigente scolastico Istituto Comprensivo De Amicis di Anzola
dell’Emilia
Moderatore:
Fiorenzo Facchini
Fiorenzo Facchini
Professore emerito di
Antropologia dell’Università di Bologna e coordinatore regionale della pastorale della scuola
Intervento di chiusura:
Elena Ugolini
Sottosegretario di
Stato Ministero Istruzione, Università e Ricerca
INGRESSO LIBERO
lunedì 26 marzo 2012
Un sito per migliorare la comunicazione per la Famiglia
![]() |
comunicare in famiglia, il sito |
Segnaliamo
un interessante sito con suggerimenti, esempi e situazioni di vita per
migliorare la comunicazione in famiglia e della famiglia con l'esterno, con
un’attenzione particolare al dialogo, che viene incontro al nostro desiderio di
essere compresi e di comprendere e facilita la gestione dei conflitti.
La
parola è accompagnata anche da altri mezzi di comunicazione, di cui trovate qui
esempi e casi pratici: il linguaggio del corpo, dei gesti, del comportamento,
la comunicazione scritta.
Il
sito è: www.comunicareinfamiglia.com
Completano
il panorama annotazioni di psicologia e l’esame delle emozioni che accompagnano
le nostre relazioni.
mercoledì 21 marzo 2012
Interessante incontro venerdì 23 marzo su tecnologie e rapporti umani
Venerdì 23 marzo, alle ore 21.00, a Bologna, presso la Chiesa
di Sant’Isaia (via De Marchi 31 angolo Via S.Isaia) Jonah Lynch presenterà il suo libro: “Il
profumo dei limoni. Tecnologia e rapporti umani nell’era di Facebook”.
Il testo
presentato invita a riflettere sui cambiamenti che vengono prodotti nella
persona dalle nuove tecnologie: cambia il modo di conoscere, di relazionarsi, di
concepirsi. Quali effetti hanno questi mutamenti? Come incidono sulla
qualità dei rapporti, degli apprendimenti, sulla capacità di stare nella
realtà? Si tratta di questioni fondamentali per chiunque si trovi a vivere
nel passaggio epocale che stiamo attraversando in ambito tecnologico, e che
assumono contorni di particolare urgenza per chi, come genitore, insegnante,
educatore, ha il compito di introdurre i cosiddetti “nativi digitali” alla
realtà vera, non virtuale, nella totalità dei suoi fattori.

Il libro non nasce da posizioni pro o contro le
nuove tecnologie, piuttosto apre interessanti piste di riflessione e accoglie
contributi da varie discipline scientifiche con l’intento di favorire la
comprensione di quanto sta accadendo. Su queste tematiche sarà possibile
dialogare con l’autore che lascerà ampio spazio al dibattito.
sabato 17 marzo 2012
19 marzo, Festa di San Giuseppe e di tutti i Papà
Celebrando la festività di San Giuseppe, rievochiamo la sua
figura rifacendoci a quello che ci dice il Vangelo.
Gli evangelisti Matteo e Luca ci parlano di San Giuseppe come di un
uomo che discende da una stirpe illustre: quella di Davide e Salomone, i re di
Israele, anche se i particolari storici di questa discendenza sono abbastanza incerti. Non sappiamo nemmeno se la città natale
di San Giuseppe sia Betlemme, dove si recò per il censimento, o Nazareth, dove
viveva e lavorava.
Sappiamo però che non era ricco: era un lavoratore come
milioni di uomini in tutto il mondo ed esercitava il suo mestiere faticoso e umile
che Dio, volendo prendendo la nostra carne e vivere per trent'anni come uno
qualunque tra di noi, aveva scelto per sé.
Dai racconti evangelici risalta la grande personalità umana
di Giuseppe: in nessuna circostanza si dimostra un debole o un pavido dinanzi
alla vita ma al contrario sa come affrontare i problemi e superare le situazioni
difficili, accetta con responsabilità e iniziativa i compiti che gli vengono
affidati.
Proprio in questa normalità e in questo grande senso di responsabilità sta la grandezza di San Giuseppe, che serenamente si affida all'amore di Dio.
Ed è per questo che ci piace ricordare questa festività, oggi
magari un po’ appannata anche in ragione dell'abolizione, dal 1977, del rango di giornata festiva e che celebra il Santo dei Santi.
E non è un caso che insieme a San Giuseppe (a questo proposito, auguri a tutti i Giuseppe) nella stessa giornata si festeggino anche tutti i Papà (auguri quindi anche a tutti i Papà).
E non è un caso che insieme a San Giuseppe (a questo proposito, auguri a tutti i Giuseppe) nella stessa giornata si festeggino anche tutti i Papà (auguri quindi anche a tutti i Papà).
mercoledì 29 febbraio 2012
Family e Media: educare attraverso la conoscenza ai nuovi media
Che immagine della famiglia viene offerta dalla televisione? Un videogioco può essere educativo? Conviene leggere insieme ai figli?
![]() |
http://www.familyandmedia.eu/it.html |
Anche per rispondere a queste domande, proponiamo nelle nostre pagine un nuovo un link: Family e Media, sito in tre lingue (tra cui italiano) nato grazie ad un gruppo di ricerca universitario internazionale che studia la famiglia nell’ambito della comunicazione sociale con un doppio taglio: come viene presentata la famiglia nei media (fiction e news) e come le istituzioni che promuovono la famiglia comunicano il loro messaggio e aiutano a costruire una proposta di famiglia nello spazio pubblico. Il gruppo e progetto di ricerca è nato a Roma nel febbraio 2005 in occasione del primo workshop interdisciplinare su famiglia e media tenutosi presso l’Università della Santa Croce fra docenti delle Facoltà di Comunicazione, Teologia e Filosofia della Santa Croce, e docenti di comunicazione delle Università di Navarra (Spagna), Cattolica di Milano, Austral (Argentina) e CEU San Pablo di Madrid.
Successivamente, si sono tenuti nuovi workshop (2006, 2009) e si è allargato la squadra di ricerca con membri delle Universidad CEU San Pablo di Valencia (Spagna) e Universidad Católica de Argentina.
All'interno di questo sito si possono trovare interessanti articoli e ricerche per approfondire un tema educativo che sta assumendo sempre maggior importanza: il rapporto tra famiglia e mezzi di comunicazione (televisione ma soprattutto pc, smartphome e videogame)
martedì 28 febbraio 2012
Comincia la rivoluzione dell'apprendimento, di Sir Ken Robinson

Per i sottotitoli clicca su tasto "subtitles in" e configura i sottotitoli in italiano.
Il video è tratto dalla nota trasmissione americana di divulgazione scientifica "Ted Talk" e tratta del fondamentale ruolo della scuola e dell'educazione.
In particolare, in questo appassionante e divertente intervento, Sir Ken Robinson sostiene la necessità di un cambiamento nella scuola, passando da un approccio standardizzato ad un approccio personalizzato perchè solo così i talenti naturali dei nostri ragazzi possano
sbocciare e fiorire.
Vuole essere solo ed unicamente uno spunto di riflessione per tutti noi, insegnanti, genitori ed educatori, che ogni giorno mettiamo il nostro impegno ed entusiasmo nella sempre meravigliosa avventura educativa.
venerdì 3 febbraio 2012
Appunti in libertà dell'incontro "UN NUOVO INIZIO", 17 gennaio
Lo scorso 17 gennaio si è tenuto a San Pietro in Casale, all'interno del parco educativo San Luigi e organizzato della Scuola d'Infanzia parrocchiale, un interessante incontro dal titolo "UN NUOVO INIZIO, il passaggio dalla scuola dell’infanzia
alla scuola primaria".
Chi era presente ha avuto modo di ascoltare direttamente dalla Dott.ssa Luisa Leoni Bassani, diverse riflessioni su questo importante momento per i bambini e genitori.
Per chi non ha avuto questa possibilità, riportiamo qui alcuni appunti della serata, cercando sinteticamente di evidenziare i tanti argomenti trattati nelle quasi due ore dell'incontro.
Il punto cruciale davanti a questo passaggio non è che i
nostri bambini devono essere preparati o pronti per fare questo passo. Loro sono adeguati a stare al mondo, ad affrontare
quello che devono affrontare.
Ogni passo è dato per affrontare quello dopo, ma
in realtà questa progressività può far perdere di vista la vita che si sta vivendo. Noi non dobbiamo essere adeguati per
affrontare quello che verrà, questa tensione "al dopo" genera paura, ansia. La
paura è il più grande nemico di un genitore che vuole il compimento del proprio bambino. Educare un bambino è scoprire chi è dargli tutto il possibile perché
il suo "io" venga fuori.
L’apprendimento, nella crescita, “è per natura.” Non siamo
noi che lo facciamo accadere. Crescere è nella natura di un bambino. Gli
appartiene, non è il frutto delle nostre capacità, della nostra bravura. La
figura del genitore è insita nella crescita. Lui non cresce perchè io sono
brava o bravo. Così la sua persona sparisce. Lui è un altro, e mette in gioco le
sue caratteristiche con più o meno possibilità. Se io ho pazienza di guardare,
ascoltare, proporre ecc. lui cresce.
Il nostro occhio si deve spostare da ciò che io voglio che
diventi a ciò che io gli offro.
La prima cosa che io gli offro è me stessa/o.
Quello che siamo noi è la prima grande offerta per i nostri figli. I genitori
dubitano delle loro capacità di genitori, delle loro radici. Tutto va
paragonato con ciò che vale per me, e di conseguenza per mio figlio. Che cosa
vale la pena che lui incontri nella sua vita? Qual è il suo bene?
L’apprendimento si gioca dentro la realtà.
Questo è il
passaggio di crescita dall’asilo alle elementari. Inizia l’interesse per la realtà. Ci si accorge,
in tutte le elementari, che la realtà è più interessante di sé. Affrontando le
richieste che la scuola gli fa imparerà a crescere. Il percorso che gli è
richiesto sarà per tutti faticoso. Si cresce attraverso la fatica che si fa.
E’ nostra responsabilità che cosa impara, come impara, cosa vogliamo che lui impari dalla vita. E’ la prima responsabilità.
Sarà in grado la scuola di rispondere a quello che io
desidero per mio figlio?
Ai bambini in 1° bastano 24 ore di scuola alla settimana e di queste alcune devono essere di attività motoria.
Ai bambini in 1° bastano 24 ore di scuola alla settimana e di queste alcune devono essere di attività motoria.
Poi quando saranno in 4° e 5° avranno comunque bisogno di lavoro personale, che va fatto a casa, da
soli, per fissare e ricordare .
Comunque va bene qualsiasi forma di organizzazione scolastica se si risponde a queste necessità.
Comunque va bene qualsiasi forma di organizzazione scolastica se si risponde a queste necessità.
i bambini hanno bisogno che ci sia qualcuno con loro e che
li aiuti nell’organizzazione del lavoro, soprattutto per dare importanza al
loro lavoro. La cosa più importante è quindi l’atteggiamento nei confronti del
lavoro. La posizione nei confronti dei compiti dipende dall’idea che abbiamo
noi del lavoro, del nostro lavoro. “Dai, fai i compiti, così te li cavi e dopo
puoi giocare”. In realtà nella fatica si può provare gusto.
Maestra prevalente o no?
I bambini hanno bisogno di un punto di riferimento chiaro. E non si sviluppano a settori, non hanno bisogno di esperti, ma di uno che abbia
una visione sintetica della realtà e desideri
aprire il loro sguardo sulla realtà. Il bambino impara tutto se è
davanti a una persona che tiene a lui.
La prima cosa buona che fate per i vostri figli è guardare
questo passaggio alla scuola primaria come un traguardo positivo. La
possibilità di ripresa sta nel dove poggiamo lo sguardo.
venerdì 20 gennaio 2012
Il nostro progetto fa un passo avanti
In questi mesi abbiamo incontrato molte famiglie, scambiandoci pareri e informazioni sempre molto preziose per approfondire il tema della scelta educativa per i propri figli.
Per i genitori della nostra Associazione è prioritario che possa esistere il principio della libertà di scelta, nel massimo rispetto per tutte le scelte possibili.
Per questa ragione, intendiamo fare un passo avanti con le famiglie e o genitori interessati al progetto educativo
che abbiamo presentato per i bambini nati
nel 2006.
Per questo abbiamo organizzato un incontro per
lunedì 23 gennaio
2012 ore 21,00
nella sala del Centro
Don Bosco (sopra Bar Italia), San Pietro in Casale
Con l'occasione ricordiamo che la data prevista per i termini di pre-iscrizione all'anno scolastico 2012/13 è stata stabilita dal Ministero al 20
febbraio p.v.
martedì 10 gennaio 2012
Segnaliamo un incontro sull'importante tema del passaggio alla scuola primaria
La Scuola
parrocchiale dell'Infanzia “San Luigi” di San Pietro in Casale organizza e promuove l'incontro
"Un Nuovo Inizio" sul tema del fondamentale ruolo dei
genitori nel passaggio dalla scuola materna alla scuola primaria.
Per
parte nostra desideriamo segnalarti ed invitarti a partecipare a questo
incontro perchè secondo noi è anche una buona, anzi ottima, occasione per
approfondire le scelte da fare o eventualmente anche già fatte, su
questo importante momento che è fondamentale per l'educazione e la crescita
dei nostri figli ed eventualmente approfondire temi cari ai singoli genitori.
L'incontro,
che sarà coordinato dalla Direttrice
della Scuola d'Infanzia Stefania
Cacciari , avrà come base l'intervento della Dott.ssa Luisa Bassani, grande
esperta di bambini e della loro educazione, e si terrà martedì 17 gennaio alle ore 21,00 nella
sala polivalente "Giovanni
Paolo II "
all'interno del parco della Scuola
d'Infanzia "San Luigi" in
Via Matteotti 2 a San Pietro in Casale.
Iscriviti a:
Post (Atom)