Contatti
Amici di Mariele cooperativa sociale onlus | Vicolo Parco sud 2 | 40018, San Pietro in Casale (BO)
mail: segreteria@amicidimariele.it | tel (+39) 051810126 | cell e sms (+39) 3472884249 | whatsapp (+39) 3472884249 | P. IVA e Cod. Fisc. 03311391209
_____________________________________________________________________________________________________________
testo
“Noi socialisti dobbiamo essere propugnatori della scuola libera,
lasciata all’iniziativa privata e ai comuni.
La libertà nella scuola è possibile solo se la scuola
è indipendente dal controllo dello Stato”
Antonio Gramsci, Grido del Popolo, 1918
martedì 20 dicembre 2011
Da Tracce: un articolo che parla della nostra scuola
Sull'ultimo numero di Tracce, rivista internazionale di Comunione e Liberazione, è uscito un editoriale sulla nostra esperienza scolastica.
L'articolo, molto bello peraltro, è a firma di Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la Sussidiarietà.
sabato 10 dicembre 2011
I nostri Bambini entrano in scena... per prepararsi al Santo Natale
(Servizio Accoglienza alla Vita) del Vicariato di Galliera,
i contributi raccolti in queste giornate dalle mamme
della nostra Associazione grazie ai diversi banchetti
organizzati a San Pietro in Casale, Galliera e San Giorgio di Piano.
Abbiamo pensato al S.A.V. perchè Natale significa soprattutto accogliere un Bambino!
martedì 6 dicembre 2011
ELENA UGOLINI: Scuole pubbliche e paritarie ‘all’italiana’
CONTI VERI ED... ELVANA
da “Il Resto del Carlino”, 24 Novembre 2011
(ripubblicato sul Notiziario parrocchiale di San Pietro in Casale, domenica 27 novembre 2011)
Elena Ugolini (*)
(*) Elena Ugolini, nata a Rimini nel 1959, coniugata con quattro figli, laureata con lode in Filosofia nell’Università di Bologna dal 1993 è dirigente scolastico del liceo e della scuola secondaria di I grado “M. Malpighi” di Bologna. Nel 1998 ha fatto parte della Commissione dei saggi” istituita dal Ministero della Pubblica Istruzione. Dal 28 novembre scorso è sottosegretario all'Istruzione nel Governo presieduto da Mario Monti.

(ripubblicato sul Notiziario parrocchiale di San Pietro in Casale, domenica 27 novembre 2011)
Insegnanti, genitori, studenti delle scuole paritarie
dell’Emilia Romagna dovrebbero esultare per la notizia dei 45 milioni di euro
arrivati alle scuole ‘private’. Insegnanti, genitori, studenti
che frequentano le scuole statali e comunali dovrebbero essere furibondi per
la notizia di soldi ‘sottratti’ all’istruzione ‘pubblica’.
Che peccato vedere
sempre chiamare le cose con nomi equivoci senza mai cercare di andare in
profondità. Siamo in un momento di crisi economica, le risorse sono poche
e, come diceva Hanna Arendt: «una crisi ci costringe a tornare alle domande;
e si trasforma in una catastrofe solo quando noi cerchiamo di farvi fronte
con giudizi preconcetti». Quanto costa uno studente di scuola media allo
stato? 7688 euro l’anno.
Quanto costa un ragazzo di scuola media paritaria
allo stato? 87,49 euro . Quanto costa uno studente di scuola superiore statale
allo stato? 8108 euro all’anno. Quanto costa uno studente di scuola superiore
paritaria allo stato? 50,50 euro all’anno. Che cosa risparmia lo stato per
ogni studente che frequenta la scuola paritaria? Calcolarlo è molto semplice
e vorrei evitare di farlo per rispetto all’intelligenza dei lettori. I genitori
che mandano i figli alle scuole paritarie hanno degli aiuti o degli sgravi
fiscali? No. Una scuola secondaria di primo e secondo grado se è paritaria
quanto riceve all’anno per uno studente portatore di handicap? 2000 euro, il corrispondente di un’ora la settimana con un docente di sostegno, a prescindere
dalla sue necessità. In questa situazione chi vince? Chi perde?
Quando nel
1991 Elvana, una ragazza albanese, interessata ad iscriversi al liceo
economico europeo che avevamo appena aperto, non si era resa conto di essere
entrata all’interno del portone ‘sbagliato’, quello di una scuola paritaria in
cui avrebbe dovuto pagare una retta, quel portone avrei dovuto chiuderglielo
in faccia ? No. Non l’ho fatto perché non era giusto.
Ho alzato il telefono
ed ho chiesto aiuto ad un amico, Enea Montanelli, che mi ha dato una borsa di
studio per poterle permettere di frequentare la mia scuola. Il nostro
Paese guarda all’Europa per tutto, ma non per questo: l’Olanda, la Francia,
l’Inghilterra, la Spagna, la Finlandia, hanno un sistema scolastico veramente
plurale, in cui le scuole autonome, gestite da enti di diritto pubblico o
privato hanno la libertà di scegliere gli insegnanti, vengono valutate
per l’efficacia del loro lavoro e possono essere scelte liberamente dalle
famiglie, senza discriminazioni.
Siamo sicuri che non serva una riflessione
profonda sulle condizioni generali che potrebbero migliorare il sistema
scolastico italiano nel suo complesso ? Siamo sicuri che la scuola statale
che riceve il 99% dei finanziamenti del bilancio dello stato sia in crisi per
quell’1% che va alla scuola paritaria?
Elena Ugolini (*)
(*) Elena Ugolini, nata a Rimini nel 1959, coniugata con quattro figli, laureata con lode in Filosofia nell’Università di Bologna dal 1993 è dirigente scolastico del liceo e della scuola secondaria di I grado “M. Malpighi” di Bologna. Nel 1998 ha fatto parte della Commissione dei saggi” istituita dal Ministero della Pubblica Istruzione. Dal 28 novembre scorso è sottosegretario all'Istruzione nel Governo presieduto da Mario Monti.
mercoledì 30 novembre 2011
SCUOLA STATALE O SCUOLA NON STATALE? Alcuni contributi

Ci permettiamo di evidenziare alcuni tra i più importanti contributi alla riflessione, nella direzione della libertà di scelta, e non tutti provenienti da ambienti ecclesiastici:
Papa Benedetto XVI
leggi l'intero intervento "Oltre l’emergenza educativa, la scuola cattolica al servizio dei giovani"
(....) L’emergenza educativa è uno dei nodi fondanti del pontificato di Benedetto XVI: già due anni fa, in una Pastorale per la diocesi di Roma, parlò di una vera e propria pastorale dell’intelligenza, da sviluppare nella diocesi. E, a più riprese, ha inteso portare avanti il concetto dell’educazione anche attraverso la scelta scolastica. (....) Il Papa ha ribadito il concetto , in occasione del X anniversario di fondazione del Centro istituito dalla Conferenza Episcopale Italiana, ha per tema: "Oltre l’emergenza educativa, la scuola cattolica al servizio dei giovani".
Antonio Gramsci
da "il Sussidiario" Basteranno le scuole virtuose a sconfiggere l'eredità del centralismo?
Nel 1918 in un articolo per Il grido del Popolo, Antonio Gramsci scriveva: «Noi socialisti dobbiamo essere propugnatori della scuola libera, della scuola lasciata all’iniziativa privata e ai Comuni. La libertà nella scuola è possibile solo se la scuola è indipendente dal controllo dello Stato. (…) Noi dobbiamo farci propugnatori della scuola libera, e conquistarci la libertà di creare la nostra scuola. I cattolici faranno altrettanto dove sono in maggioranza; chi avrà più filo tesserà più tela».
Cardinal Carlo Caffarra
Leggi l'intero intervento : Seminario FISM Imola, maggio 2010
(...) Anche lo Stato ha una responsabilità. Ma è di natura completamente diversa. Esso non ha, non deve e non può avere un compito ed una responsabilità educativa: sarebbe la dittatura. È accaduto storicamente. Lo Stato ha solo un ruolo sussidiario: favorire l’esercizio della libertà educativa dei genitori, e la libera proposta educativa. Esso deve intervenire in "prima persona" solo quando e solo dove diventa necessario per tutelare il diritto delle giovani generazioni ad essere educate. (...)
Cardinal Giacomo Biffi
leggi l'intera omelia: Omelia 1 maggio '97, festa del Lavoro, Cattedrale S, Pietro Bologna
(.....) L'Italia non sarà mai un paese compiutamente democratico fino a che non sarà consentito ai lavoratori cattolici di assicurare ai loro figli una educazione secondo le proprie convinzioni, nelle scuole da loro liberamente scelte.(...)
sabato 19 novembre 2011
LA CRISI: una sfida per il cambiamento
DA COSA POSSIAMO RIPARTIRE?
LA CRISI
SFIDA PER UN CAMBIAMENTO
SFIDA PER UN CAMBIAMENTO
martedi 29 novembre ore 21,00
Teatro Medica Palace
Via Montegrappa, Bologna
(centro storico)

Giorgio Vittadini
Presidente
Fondazione per la Sussidiarietà
Fondazione per la Sussidiarietà
Gabriele Del Torchio
Amministratore Delegato
Ducati Motor Holding Spa
Amministratore Delegato
Ducati Motor Holding Spa
Paolo Cevoli
Autore e attore
e comico di Zelig
e comico di Zelig
Alessandra Barattini
Responsabile educativa
"Associazione Amici di Mariele"
del Centro Culturale "Enrico Manfredini"
(www.centromanfredini.it)
Ingresso libero
Vi aspettiamo
Vi aspettiamo
Giorgio Vittadini, E’ fondatore e presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, strumento di approfondimento e di sviluppo culturale che svolge attività formative, di ricerca, editoriali e di divulgazione (tra cui www.ilsussidiario.net). Ordinario di Statistica Metodologica presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca, è direttore scientifico del Consorzio Interuniversitario Scuola per l’Alta Formazione Nova Universitas. E’ tra i principali ispiratori dei temi trattati al Meeting di Rimini. Ha fondato e presieduto fino al 2003 la Compagnia delle Opere. Fa parte del Comitato Scientifico della Fondazione Politecnico e del Comitato Scientifico Milano Expo 2015.
Gabriele Del Torchio, nato a Varese, laureato in scienze economiche e bancarie inizia la carriera presso la Banca Commerciale Italiana. Nel 1975 entra in Sperry New Holland dove arriva ai vertici come ad e presidente. E’ stato successivamente ad e presidente di Fai Komatsu, macchinari da costruzione, amministratore delegato di Cifa un’azienda per l’impiantistica del calcestruzzo. Dal 2000, è presidente e amministratore delegato di APS,Multiutility di Padova (energia, mobilità, ambiente e telecomunicazione. Amministratore delegato di Carraro Group, dal 2003 al 2005, assume la carica di ad del Gruppo Ferretti, società leader mondiale nel settore della nautica da diporto di lusso. Dal maggio 2007 è amministratore delegato di Ducati Motor Holding.
Paolo Cevoli, nato a Riccione è un comico italiano che si definisce un imprenditore con l'hobby del cabaret. Dopo varie e diverse attività è arrivato al cabaret di Zelig e al teatro dove oggi è protagonista di uno spettacolo Monologo storico-comico-gastronomico dal titolo "La penultima cena"
Alessandra Barattini, c'è bisogno di aggiungere qualcosa?
domenica 13 novembre 2011
Appuntamenti per approfondire il tema dell'educazione
Con piacere desideriamo
segnalare un bel appuntamento organizzato dalla Scuola Materna parrocchiale "San Luigi" di San Pietro in Casale:
VENERDI’ 18
NOVEMBRE 2011
ORE 20,30
SALA POLIVALENTE “GIOVANNI PAOLO II”
(ASILO PARROCCHIALE)
EDUCARE COME
EDUCARE PERCHE’
RELATORE: DOTT.SSA TERESA MAZZONI

Stiamo anche continuando
gli incontri con i genitori che hanno figli che inizieranno la scuola nel
settembre 2012 per proporre la nostra idea di scuola.
Lunedì scorso abbiamo incontrato molte famiglie a San Pietro in
Casale.
Chi non avesse potuto parteciparvi, o volesse far partecipare ad un
altro incontro il proprio coniuge, o ancora avesse amici interessati, potrà utilizzare uno dei due prossimi
incontri che sono previsti a:
lunedì
14 novembre ore 21,00
San
Venanzio di Galliera, Sala Scuola
materna parrocchiale
lunedì
21 novembre ore 21,00
San
Giorgio di Piano, Sala Scuola materna parrocchiale
venerdì 11 novembre 2011
Educare ad un io "veramente libero" e "liberamente vero"
Riportiamo una sintesi della prolusione particolarmente interessante di S.E. Cardinale Carlo Caffarra all'inaugurazione dell’Anno Accademico alla Lateranense avvenuta mercoledì 9 novembre a Roma (da: http://www.zenit.org/article-28609?l=italian )
(....) L’educatore, quindi, è “responsabile della nascita di un io, non semplicemente libero, ma veramente libero perché liberamente vero”.
L’educazione non può ridursi alla mera “istruzione”, in quanto al vero educatore non interessa tanto che l’educando “apprenda qualcosa” ma che “diventi qualcuno”.
Perché l’educazione ritrovi un profilo umano alto è necessaria la testimonianza da parte dell’educatore: essa non è un semplice insegnamento che tocca solo l’intelletto ma deve toccare intimamente la persona.
La coerenza dell’esempio di vita è una via obbligata per l’educatore. Se questi “contraddice con il suo comportamento ciò che propone, normalmente la sua proposta non ha alcuna forza”. Non si può pretendere che l’educatore non sbagli mai, tuttavia, “riconoscere lo sbaglio è profondamente educativo”, ha osservato il cardinale. Un’altra dimensione della responsabilità dell’educatore consiste nella “responsabilità di testimoniare la verità circa il bene della persona”, come fece Socrate, definito da Caffarra “il primo grande educatore in Occidente perché contro il potere ha testimoniato la verità circa il bene della persona, fino a subire la morte”.
Tre sono, in definitiva, le responsabilità dell’educatore:
1) “la responsabilità della nascita di un io veramente libero e liberamente vero”;
2) “la responsabilità della custodia della verità circa il bene della persona”;
3) “la responsabilità della testimonianza alla verità circa il bene dell’uomo”.
Secondo Caffarra, la sorgente di questa triplice responsabilità dell’educatore, è rappresentata – sulla scia di quanto scriveva Romano Guardini – dalla responsabilizzazione dell’educando, considerato nella sua straordinaria unicità. Ed è soltanto l’amore cristiano che permette di cogliere questo aspetto, poiché “l’educazione è un affare del cuore”, ha poi concluso Caffarra, citando San Giovanni Bosco.

Perché l’educazione ritrovi un profilo umano alto è necessaria la testimonianza da parte dell’educatore: essa non è un semplice insegnamento che tocca solo l’intelletto ma deve toccare intimamente la persona.
La coerenza dell’esempio di vita è una via obbligata per l’educatore. Se questi “contraddice con il suo comportamento ciò che propone, normalmente la sua proposta non ha alcuna forza”. Non si può pretendere che l’educatore non sbagli mai, tuttavia, “riconoscere lo sbaglio è profondamente educativo”, ha osservato il cardinale. Un’altra dimensione della responsabilità dell’educatore consiste nella “responsabilità di testimoniare la verità circa il bene della persona”, come fece Socrate, definito da Caffarra “il primo grande educatore in Occidente perché contro il potere ha testimoniato la verità circa il bene della persona, fino a subire la morte”.
Tre sono, in definitiva, le responsabilità dell’educatore:
1) “la responsabilità della nascita di un io veramente libero e liberamente vero”;
2) “la responsabilità della custodia della verità circa il bene della persona”;
3) “la responsabilità della testimonianza alla verità circa il bene dell’uomo”.
Secondo Caffarra, la sorgente di questa triplice responsabilità dell’educatore, è rappresentata – sulla scia di quanto scriveva Romano Guardini – dalla responsabilizzazione dell’educando, considerato nella sua straordinaria unicità. Ed è soltanto l’amore cristiano che permette di cogliere questo aspetto, poiché “l’educazione è un affare del cuore”, ha poi concluso Caffarra, citando San Giovanni Bosco.
martedì 18 ottobre 2011
Al via gli incontri di presentazione per i nati nel 2006

La nostra associazione “Amici di Mariele” ha previsto una serie di incontri per presentare la sua proposta di istruzione primaria per i bambini e le bambine nati nel 2006. Per poter offrire la più ampia possibilità alle famiglie interessate abbiamo previsto diverse date tra cui è possibile scegliere:
lunedì 7 novembre ore 21,00
San Pietro in Casale, Sala Centro Don Bosco (sopra Bar Italia)
lunedì 14 novembre ore 21,00
San Venanzio di Galliera, Sala Scuola materna parrocchiale
lunedì 21 novembre ore 21,00
San Giorgio di Piano, Sala Scuola materna parrocchiale
Aspettiamo tutte le Famiglie desiderose di approfondire l'argomento.
mercoledì 5 ottobre 2011
Il saluto di S.E. Card. Carlo Caffarra, in occasione dell'avvio della nostra attività educativa

Carissimi,
il programma di apertura mi piace molto: complimenti.
Vi porto con me nella preghiera davanti alla Madonna.
Avanti dunque con coraggio: “ciò che farete al più piccolo dei miei fratelli, lo fate a Me”.
Spero che il Signore mi conceda quanto prima di venirvi a trovare.
+ Carlo Card. Caffarra
__________________________________________________
Approfittiamo per rivolgere al ns. amato Cardinale i più sentiti auguri di pronta guarigione dal piccolo malanno che lo ha colpito in questi giorni.
Con affetto e profonda stima,
Ass. Amici di Mariele
giovedì 15 settembre 2011
Re Alfabeto ha tredici nuovi amici...
mercoledì 7 settembre 2011
...pronti, Via!

Carissimi bambini, famiglie e amici,
lunedì 12 settembre, giornata dedicata al Santissimo nome di Maria, prende il via la nostra “avventura” dedicata a Mariele Ventre.
“Avventura” da tempo sognata, pensata e progettata con attenzione, amore e passione educativa.
Ci ritroveremo alle 8.00 davanti alla chiesa parrocchiale di S.Pietro in Casale per un momento di preghiera e di affidamento a Maria sotto la guida del nostro caro don Simone.
La giornata proseguirà con il programma che vi abbiamo inviato.
Emozioni, allegria e consapevolezza di dare il proprio contributo ad un progetto educativo che nasce davvero dai cuori, saranno gli elementi che accompagneranno questa e tutte le altre giorante.
A presto, dunque....
giovedì 11 agosto 2011
Mattone su mattone....
domenica 10 luglio 2011
Buone Vacanze....
...a tutti, ai bambini e alle loro famiglie.
Stiamo avvicinandoci a quello che per molti è un meritato periodo di riposo estivo, che significa anche qualche momento prezioso in più da dedicare agli affetti familiari.
Auguriamo quindi a tutti coloro che avranno modo di "staccare", un sereno e proficuo periodo di vacanze, dando poi appuntamento a tutti per lunedì 12 settembre, ore 8,00, per il suono della prima campanella.
Buone Vacanze a Francesco, Chiara, Giulia, Nicolo', Sofia Rita, Tommaso Fabio, Melissa Mina, Lorenzo, Davide, Chiara, Francesco, GianAndrea e a tutte le loro famiglie
lunedì 16 maggio 2011
Cento (FE) : Conferenza di S.E. Card. Carlo Caffarra sui temi educativi

Giovedì 19 Maggio 2011, ore 21.00 presso il Centro Pandurera
Teatro Fondazione Teatro G. Borgatti, via XXV Aprile 11, Cento (FE) (tel. 0516858911)
si terrà la Conferenza di
S.E. Cardinale Arcivescovo Carlo Caffarra
sul tema "L'emergenza educativa"
Organizzazione "Collegiata San Biagio di Cento"
Ingresso libero
giovedì 27 gennaio 2011
Grazie....
lunedì 17 gennaio 2011
IL NOSTRO PROGETTO EDUCATIVO SI CONCRETIZZA
Dopo diversi incontri e scambi di informazioni, siamo felici di comunicare che il progetto educativo presentato nei mesi scorsi, partirà a settembre con l’inizio del anno scolastico 2011/12.
Per questa ragione i genitori interessati sono invitati a partecipare all’incontro che si terrà:
martedì 25 gennaio 2011 ore 21,00
nella sala del Centro Don Bosco (sopra Bar Italia)
Via XX Settembre 20, San Pietro in Casale
In questa occasione formalizzeremo le iscrizioni e forniremo le istruzioni necessarie alla famiglie che hanno deciso di iscrivere il proprio figlia/a al nostro ciclo scolastico che partirà appunto nel prossimo settembre.
Approfittiamo per ricordare che il termine previsto per la pre-iscrizione all’anno scolastico 2011/12 è fissata al 12 febbraio p.v. e che entro questo termine andrà comunicata al Dirigente Scolastico e al Sindaco di residenza la decisione di assumere direttamente la responsabili dell’istruzione del proprio figlio o della propria figlia utilizzando il testo che vi abbiamo precedentemente inviato.
Per questa ragione i genitori interessati sono invitati a partecipare all’incontro che si terrà:
martedì 25 gennaio 2011 ore 21,00
nella sala del Centro Don Bosco (sopra Bar Italia)
Via XX Settembre 20, San Pietro in Casale
In questa occasione formalizzeremo le iscrizioni e forniremo le istruzioni necessarie alla famiglie che hanno deciso di iscrivere il proprio figlia/a al nostro ciclo scolastico che partirà appunto nel prossimo settembre.
Approfittiamo per ricordare che il termine previsto per la pre-iscrizione all’anno scolastico 2011/12 è fissata al 12 febbraio p.v. e che entro questo termine andrà comunicata al Dirigente Scolastico e al Sindaco di residenza la decisione di assumere direttamente la responsabili dell’istruzione del proprio figlio o della propria figlia utilizzando il testo che vi abbiamo precedentemente inviato.
Iscriviti a:
Post (Atom)