Contatti
Amici di Mariele cooperativa sociale onlus | Vicolo Parco sud 2 | 40018, San Pietro in Casale (BO)
mail: segreteria@amicidimariele.it | tel (+39) 051810126 | cell e sms (+39) 3472884249 | whatsapp (+39) 3472884249 | P. IVA e Cod. Fisc. 03311391209
_____________________________________________________________________________________________________________
testo
“Noi socialisti dobbiamo essere propugnatori della scuola libera,
lasciata all’iniziativa privata e ai comuni.
La libertà nella scuola è possibile solo se la scuola
è indipendente dal controllo dello Stato”
Antonio Gramsci, Grido del Popolo, 1918
martedì 20 dicembre 2011
Da Tracce: un articolo che parla della nostra scuola
Sull'ultimo numero di Tracce, rivista internazionale di Comunione e Liberazione, è uscito un editoriale sulla nostra esperienza scolastica.
L'articolo, molto bello peraltro, è a firma di Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la Sussidiarietà.
sabato 10 dicembre 2011
I nostri Bambini entrano in scena... per prepararsi al Santo Natale
(Servizio Accoglienza alla Vita) del Vicariato di Galliera,
i contributi raccolti in queste giornate dalle mamme
della nostra Associazione grazie ai diversi banchetti
organizzati a San Pietro in Casale, Galliera e San Giorgio di Piano.
Abbiamo pensato al S.A.V. perchè Natale significa soprattutto accogliere un Bambino!
martedì 6 dicembre 2011
ELENA UGOLINI: Scuole pubbliche e paritarie ‘all’italiana’
CONTI VERI ED... ELVANA
da “Il Resto del Carlino”, 24 Novembre 2011
(ripubblicato sul Notiziario parrocchiale di San Pietro in Casale, domenica 27 novembre 2011)
Elena Ugolini (*)
(*) Elena Ugolini, nata a Rimini nel 1959, coniugata con quattro figli, laureata con lode in Filosofia nell’Università di Bologna dal 1993 è dirigente scolastico del liceo e della scuola secondaria di I grado “M. Malpighi” di Bologna. Nel 1998 ha fatto parte della Commissione dei saggi” istituita dal Ministero della Pubblica Istruzione. Dal 28 novembre scorso è sottosegretario all'Istruzione nel Governo presieduto da Mario Monti.

(ripubblicato sul Notiziario parrocchiale di San Pietro in Casale, domenica 27 novembre 2011)
Insegnanti, genitori, studenti delle scuole paritarie
dell’Emilia Romagna dovrebbero esultare per la notizia dei 45 milioni di euro
arrivati alle scuole ‘private’. Insegnanti, genitori, studenti
che frequentano le scuole statali e comunali dovrebbero essere furibondi per
la notizia di soldi ‘sottratti’ all’istruzione ‘pubblica’.
Che peccato vedere
sempre chiamare le cose con nomi equivoci senza mai cercare di andare in
profondità. Siamo in un momento di crisi economica, le risorse sono poche
e, come diceva Hanna Arendt: «una crisi ci costringe a tornare alle domande;
e si trasforma in una catastrofe solo quando noi cerchiamo di farvi fronte
con giudizi preconcetti». Quanto costa uno studente di scuola media allo
stato? 7688 euro l’anno.
Quanto costa un ragazzo di scuola media paritaria
allo stato? 87,49 euro . Quanto costa uno studente di scuola superiore statale
allo stato? 8108 euro all’anno. Quanto costa uno studente di scuola superiore
paritaria allo stato? 50,50 euro all’anno. Che cosa risparmia lo stato per
ogni studente che frequenta la scuola paritaria? Calcolarlo è molto semplice
e vorrei evitare di farlo per rispetto all’intelligenza dei lettori. I genitori
che mandano i figli alle scuole paritarie hanno degli aiuti o degli sgravi
fiscali? No. Una scuola secondaria di primo e secondo grado se è paritaria
quanto riceve all’anno per uno studente portatore di handicap? 2000 euro, il corrispondente di un’ora la settimana con un docente di sostegno, a prescindere
dalla sue necessità. In questa situazione chi vince? Chi perde?
Quando nel
1991 Elvana, una ragazza albanese, interessata ad iscriversi al liceo
economico europeo che avevamo appena aperto, non si era resa conto di essere
entrata all’interno del portone ‘sbagliato’, quello di una scuola paritaria in
cui avrebbe dovuto pagare una retta, quel portone avrei dovuto chiuderglielo
in faccia ? No. Non l’ho fatto perché non era giusto.
Ho alzato il telefono
ed ho chiesto aiuto ad un amico, Enea Montanelli, che mi ha dato una borsa di
studio per poterle permettere di frequentare la mia scuola. Il nostro
Paese guarda all’Europa per tutto, ma non per questo: l’Olanda, la Francia,
l’Inghilterra, la Spagna, la Finlandia, hanno un sistema scolastico veramente
plurale, in cui le scuole autonome, gestite da enti di diritto pubblico o
privato hanno la libertà di scegliere gli insegnanti, vengono valutate
per l’efficacia del loro lavoro e possono essere scelte liberamente dalle
famiglie, senza discriminazioni.
Siamo sicuri che non serva una riflessione
profonda sulle condizioni generali che potrebbero migliorare il sistema
scolastico italiano nel suo complesso ? Siamo sicuri che la scuola statale
che riceve il 99% dei finanziamenti del bilancio dello stato sia in crisi per
quell’1% che va alla scuola paritaria?
Elena Ugolini (*)
(*) Elena Ugolini, nata a Rimini nel 1959, coniugata con quattro figli, laureata con lode in Filosofia nell’Università di Bologna dal 1993 è dirigente scolastico del liceo e della scuola secondaria di I grado “M. Malpighi” di Bologna. Nel 1998 ha fatto parte della Commissione dei saggi” istituita dal Ministero della Pubblica Istruzione. Dal 28 novembre scorso è sottosegretario all'Istruzione nel Governo presieduto da Mario Monti.
Iscriviti a:
Post (Atom)